Disponibili le nuove mappe di previsione sull’Italia realizzate con ICON-2I

Sono ora disponibili sul sito di Agenzia ItaliaMeteo le nuove mappe di previsione sull’Italia realizzate utilizzando il modello meteorologico numerico ad area limitata ICON-2I che sostituisce il precedente modello COSMO-2I.
Le mappe di ICON-2I sono disponibili anche sulla piattaforma MeteoHub, realizzata nell’ambito dell’ormai concluso progetto Mistral, e ora sviluppata dall’Agenzia ItaliaMeteo in collaborazione con Cineca.
La catena modellistica ICON-2I è l’implementazione del modello ICON su un’area che copre tutto il territorio nazionale e parte dei Paesi confinanti con una risoluzione orizzontale di 2.2 km. Questo modello è gestito da ItaliaMeteo in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna su sistemi di calcolo di CINECA.
Le condizioni iniziali sono generate mediante un processo continuo di assimilazione dati che utilizza osservazioni WMO fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e osservazioni della rete radar nazionale fornite dal Dipartimento della protezione civile.
Il modello meteorologico ICON è sviluppato dal Deutscher Wetterdienst e dal Max Planck Institut, in collaborazione con KIT, DKRZ, CSCS, CLM community e Consorzio COSMO – quest’ultimo fondato nel 1998 con lo scopo di sviluppare e migliorare modelli ad area limitata e a cui Agenzia ItaliaMeteo ha aderito a marzo 2025 tramite un accordo con il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare.
Il passaggio da COSMO a ICON rappresenta un’evoluzione significativa nella modellistica meteorologica italiana e internazionale, guidata dalla necessità di ottenere simulazioni più accurate, flessibili e scalabili.
ICON si basa su una griglia non strutturata che consente di simulare fenomeni atmosferici sia su scala globale sia su aree limitate, fino a risoluzioni dell’ordine di centinaia di metri. Inoltre, mantenendo una fisica atmosferica ispirata a quella di COSMO, ICON introduce nuove parametrizzazioni, tra cui una rappresentazione migliorata della radiazione, un modello di suolo più realistico e la possibilità di includere una descrizione della turbolenza completamente tridimensionale.
Il codice è stato progettato fin dall’inizio per sfruttare le moderne architetture di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Inoltre, ICON permette una maggiore flessibilità nella definizione della griglia, favorendo più efficienti simulazioni multi-scala.
Rispetto a COSMO, questi elementi rendono ICON un modello più efficiente, versatile e accurato. Un lungo periodo di test su questo modello, in cui è stato ottimizzato per l’Italia, ha portato alla definizione della configurazione ICON-2I.
Trovi le nuove mappe qui: https://www.agenziaitaliameteo.it/meteo/previsioni/mappa-previsioni-italia/