Firmate le convenzioni con gli enti meteo regionali Arpal e Consorzio LaMMA

Aggiornamenti

Per svolgere efficacemente le sue funzioni di coordinamento e assicurare l’ottimizzazione delle risorse, l’Agenzia ItaliaMeteo già dalla fine del 2023 ha dato il via ad accordi di collaborazione e convenzioni con enti di ricerca, università ed enti meteo regionali e nazionali.

Gli enti meteo individuati nel Regolamento di Agenzia ItaliaMeteo rappresentano organismi e strutture pubbliche che operano nel settore della meteorologia e climatologia, che svolgono un’attività operativa senza fine di lucro e erogano prodotti o servizi meteoclimatici di interesse pubblico.

Nel corso del 2024, dopo aver firmato una fondamentale convenzione di sistema con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ItaliaMeteo ha siglato vari accordi finalizzati alla produzione e allo scambio coordinato di dati, prodotti e servizi di supporto, all’omogeneità e alla qualità dei prodotti, alla partecipazione ad attività, progetti e iniziative comuni. Tali convenzioni a carattere volontario rappresentano un importante strumento di governance che consente all’Agenzia di stabilire modalità di collaborazione con gli Enti del sistema meteorologico nazionale, essenziali per creare sinergie nelle attività operative e anche nei settori di ricerca e sviluppo, formazione e aggiornamento del personale, informazione e comunicazione pubblica. 

Durante lo scorso anno, sono state firmate convenzioni con vari enti meteo tra cui il Centro di Eccellenza di Tecniche di telerilevamento e Modellistica Numerica per la Previsione di Eventi Estremi (Cetemps), il Consiglio Nazionale delle ricerche (CNR), l’Istituto di Scienze per l’Atmosfera e il Clima (ISAC-CNR) e l’Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia dell’Emilia-Romagna (Arpae)Accordi di collaborazione quadro o su ambiti specifici sono stati stipulati con altri enti tra cui Università di Bologna, Associazione dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione (ANBI), Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) nell’ambito del progetto PNRR-MER, e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per il progetto PNRR-SIM. Inoltre, ItaliaMeteo ha finanziato alcune borse di studio per dottorati di ricerca.

Per rafforzare la collaborazione nel settore meteoclimatico e la condivisione di dati e prodotti, ItaliaMeteo ha recentemente firmato due importanti convenzioni con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Liguria e il Consorzio LaMMA.

L’Agenzia e le due istituzioni si impegnano a lavorare insieme sulla realizzazione di prodotti e servizi e su attività di ricerca e sviluppo, formazione e aggiornamento del personale, oltre a collaborare in progetti a livello nazionale e internazionale. Considerata l’esperienza dei due enti meteo regionali anche in questo campo, un focus particolare riguarda la comunicazione pubblica, la promozione di iniziative di divulgazione e la partecipazione a eventi comuni di rilevanza scientifica e pubblica. 

Con queste convenzioni, che avranno una durata di tre anni e saranno rinnovabili, si intende compiere passi importanti per consolidare la complementarità delle attività nazionali e regionali e garantire l’omogeneità dei prodotti meteoclimatici, attraverso una cooperazione che permetta di fare rete come Sistema meteorologico nazionale e mettere in condivisione le competenze dei vari enti meteo, anche per la realizzazione di prodotti e servizi a carattere nazionale.

Sempre in un’ottica di stretta collaborazione, che garantisca maggior efficienza e rafforzi il Sistema nazionale, sono in via di definizione convenzioni con altri enti meteo regionali che verranno stipulate nei prossimi mesi, in particolare con Arpa FVG e ARPA Veneto. Una prima interlocuzione è avvenuta anche con Regione Valle d’Aosta, e con ARPACAL e le Regioni Sicilia, Campania, Puglia, Basilicata e Molise, con le quali potrebbe essere definito un accordo che porti alla realizzazione in collaborazione di una sala dell’Agenzia ItaliaMeteo per il Sud.

Interlocuzioni per formalizzare accordi di collaborazione sono già state avviate anche con il Centro EuroMediterraneo per il Cambiamento Climatico (CMCC) e Fondazione CIMA, enti meteo nazionali, e con la Fondazione Bruno Kessler (FBK), in ambito di applicazioni dell’AI in campo meteo. Oltre che con le fondazioni, ItaliaMeteo ha avviato collaborazioni con associazioni del settore, come le associazioni nazionali AISAM e MeteoNetwork, con le quali l’Agenzia coopera già da qualche anno su progetti di formazione, divulgazione e condivisione di dati.